A cura della veterinaria Lobke Simoen – Dasivet Veterinari
Il sovrappeso sta diventando sempre più comune tra cani e gatti. Purtroppo, non si tratta solo di essere “un po’ in carne”. Qualche chilo in più può sembrare innocuo o persino carino, ma per il tuo animale può avere conseguenze serie. Gli animali domestici sovrappeso, infatti, hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare gravi problemi di salute.
Perché il sovrappeso è così pericoloso
A prima vista qualche chilo in più può sembrare innocuo, ma in realtà pesa moltissimo sul corpo del tuo animale. Il peso eccessivo grava sulle articolazioni e può portare a usura (artrosi), rendendo il movimento doloroso. Inoltre, aumenta significativamente il rischio di diabete, problemi cardiaci e respiratori. Anche problemi di pelle e pelo sono più frequenti negli animali in sovrappeso.
Il peso in eccesso grava sulle articolazioni, causando dolore. Poiché muoversi fa male, gli animali diventano meno propensi all’attività fisica. Si crea così un circolo vizioso: meno movimento → più peso → ancora più dolore. Pensa, ad esempio, a un cane che durante la passeggiata vuole tornare a casa prima o a un gatto che non salta più sul davanzale come prima. In questo modo, si allontanano sempre di più da uno stile di vita sano.
Spesso si sottovaluta che il sovrappeso riduce anche l’aspettativa di vita. Studi dimostrano che cani e gatti con un peso sano vivono mediamente più anni e più sani.
Un problema che spesso si può prevenire
Purtroppo, come veterinaria, Lobke osserva troppo spesso le conseguenze del sovrappeso. Cani che zoppicano a causa di articolazioni doloranti, gatti che soffrono di dolore cronico o animali che necessitano di trattamenti medici che, con il giusto approccio, sarebbero stati facilmente evitabili. Per molti proprietari, questo è uno shock, perché spesso si accorgono del sovrappeso del loro animale troppo tardi.
La buona notizia? Con il giusto supporto e un piano fattibile, è possibile prevenire molti problemi. Spesso bastano piccoli aggiustamenti nell’alimentazione, nell’attività fisica e nell’ambiente di vita per rendere il tuo animale più sano e attivo.
Piccoli accorgimenti, grande impatto
Spesso sono proprio le piccole cose a fare la differenza. Non è necessario rivoluzionare tutto per migliorare la salute del tuo animale domestico. Pensa, ad esempio, a:
- Alimentazione sana e porzioni corrette: adatta la quantità di cibo alle esigenze del tuo cane o gatto.
- Aumenta il movimento con passeggiate e giochi quotidiani: una passeggiata in più, giocare insieme o stimolare il gatto con un gioco aiuta a bruciare calorie e a far sentire meglio il tuo animale.
- Un ambiente stimolante che incoraggia l’attività: puzzle, giochi con il cibo o possibilità di arrampicarsi e graffiare stimolano il tuo animale a muoversi, sia fisicamente sia mentalmente.