Tutto sulla rimozione e prevenzione di zecche
Quando la temperatura supera i 10 gradi, le zecche tornano ad essere attive. In Europa, la stagione delle zecche va approssimativamente da marzo a settembre. Il vostro cane o gatto è stato punto da una zecca? In tal caso è meglio rimuoverla il prima possibile. Questo blog spiega come rimuovere e prevenire le punture di zecche.
Una pinzetta per zecche
Utilizzando una pinzetta per zecche, la possibilità che una parte del loro corpo rimanga attaccata è molto più piccola. Inoltre, la pinzetta evita che la zecca venga schiacciata, riducendo il rischio di infezione.
Luce sufficiente
È importante per posizionare correttamente la pinzetta. Un po' di luce in più aiuta durante l'operazione di estrazione.
Gustosi snack
Per distrarre e ricompensare il vostro amico a quattro zampe.
Un contenitore con coperchio
Serve per conservarla la zecca dopo averla rimossa.
1
Aprite il pelo in modo da poter vedere bene la zecca, se necessario illuminate la zona con una luce supplementare o una torcia.
3
Rimuovete sempre la zecca, preferibilmente con una pinzetta per zecche. Afferrate la zecca il più vicino possibile alla superficie della pelle del vostro animale, in modo da non schiacciarla. Se schiacciata, la zecca potrebbe rigurgitare aumentando il rischio di infezione. Effettuate un movimento rotatorio con la pinzetta, facendo attenzione a non tirare. La zecca lascerà andare la presa da sola.
4
Controllate di aver rimosso tutto il corpo della zecca. Ne è rimasto dentro ancora un pezzo? In tal caso è meglio consultare un veterinario.
5
Immergete la zecca in un contenitore con un coperchio. Conservate il contenitore con la zecca per qualche settimana. Se il vostro animale dovesse ammalarsi, potreste averne bisogno per la diagnosi.
6
Se necessario, date al vostro animale domestico ancora un gustoso snack per ricompensarlo dopo questa spiacevole operazione.
7
Quindi disinfettate le pinzette in acqua bollente.
Cosa potrebbe succedere dopo la rimozione della zecca?
Può manifestarsi una bolla sul punto della puntura. Non preoccupatevi, è normale. Se la pelle dovesse arrossarsi molto o se la ferita si infiamma, è meglio contattare il veterinario. Se necessario, annotate la data in cui vi siete accorti e avete rimosso la zecca. Infine, controllate se il vostro animale domestico manifesta segni di malattia. Perdita di appetito, aumento della temperatura corporea o zoppia possono essere il segnale che il vostro animale ha contratto la malattia di Lyme.
Le zecche sono pericolose per il mio animale domestico?
Purtroppo sì, le zecche possono essere pericolose per il vostro amico a quattro zampe. Sono causa di gravi patologie, come la malattia di Lyme o di altre malattie meno comuni. Può causare gravi infezioni nel vostro animale domestico e in rari casi anche la morte.
Ecco perché è importante che sia adeguatamente protetto. Fortunatamente, con gli accorgimenti giusti e facendo controlli regolari potete ridurre al minimo i rischi per il vostro lupacchiotto o il vostro tigrotto.
Come proteggere il proprio animale domestico dalle zecche
Non dimenticate di controllare se il vostro animale domestico ha delle zecche, soprattutto dopo una passeggiata nel bosco, tra l'erba alta o nella natura. È, tuttavia, possibile che il vostro animale domestico prenda una zecca anche in giardino.
Ispezionate bene i punti dove le zecche amano attaccarsi: intorno al muso, sul collo o intorno al collare, nelle orecchie, sulle zampe anteriori, sui gomiti, sotto la coda, tra le dita delle zampe, ecc.
Si raccomanda ad ogni modo un trattamento preventivo del vostro cane o gatto contro le zecche. Potete, ad esempio, utilizzare una pipetta con delle gocce antiparassitarie da applicare sulla pelle. Il trattamento va ripetuto ogni 3-4 settimane (leggere attentamente il foglietto illustrativo o la confezione). Altrimenti potete mettere un collare antizecche al vostro cane o gatto.
La malattia di Lyme
Una zecca su cinque trasmette la malattia di Lyme. Si tratta anche della malattia che le zecche trasmettono con maggior frequenza all'uomo e agli animali.
Quando il vostro animale domestico viene contagiato dalla malattia di Lyme, i sintomi iniziali sono la perdita di appetito e un leggero aumento della temperatura corporea. In questa fase non c'è ancora nulla di allarmante. Tuttavia, dopo qualche settimana o persino mese, si manifestano i sintomi tipici della malattia di Lyme, come artrite e zoppia, e possono verificarsi anche gravi infezioni renali.
La malattia di Lyme richiede un trattamento antibiotico. Tuttavia, non sempre è possibile uccidere tutti i batteri presenti nel corpo dell'animale, per cui bisogna sempre fare attenzione a una ricaduta.
Anaplasmosi
L'anaplasmosi è un'altra patologia che può essere trasmessa dalle zecche e che colpisce le piastrine. Questa malattia infettiva può causare febbre alta, ma anche diarrea, vomito e persino convulsioni. Fortunatamente, alcuni animali ne sono immuni, e appena il 3% delle zecche la trasmette.
Babesiosi
La Babesia, un parassita del sangue, distrugge i globuli rossi e può causare anemia. Inoltre, la Babesiosi può colpire il sistema nervoso centrale, causando paralisi o convulsioni. Fortunatamente, si tratta di una patologia che si contrae solo eccezionalmente in alcune zone calde, soprattutto nei fiumi e nei terreni da pascolo.
È sempre meglio rimuovere una zecca con una pinzetta per zecche. Afferrate la testa della zecca con le pinzette e fate un movimento rotatorio. Quindi verificate se avete rimosso tutto il corpo della zecca.
Sì, le zecche possono essere pericolose per il vostro animale domestico. Possono trasmettere gravi patologie, come la malattia di Lyme, a volte con gravi conseguenze. Ma non preoccupatevi, con gli accorgimenti giusti potete proteggere il vostro cane o gatto.
Scegliete un trattamento preventivo come le pipette con gocce antizecche o un apposito collare. Ispezionate con cura il vostro animale domestico dopo una passeggiata nella natura, soprattutto nel periodo da marzo a settembre.