Che tipo di razze di cani esistono?

31/05/2024 Informazioni sulla razza Cane

Che tipo di razze di cani esistono?


Aggiungere un compagno a quattro zampe è un passo entusiasmante, ma scegliere la razza giusta può essere un lavoro impegnativo. Le 300 razze di cani tra cui scegliere possono sembrare un'esperienza travolgente. Fortunatamente, le razze canine sono suddivise in comodi gruppi, il che rende la selezione un po' più semplice. 

 Vediamo insieme questi gruppi di razze e cosa ci si può aspettare.

10 gruppi di razze


Le razze canine sono suddivise in gruppi di razza, ognuno dei quali ha caratteristiche e tratti unici. Conoscere e capire questi gruppi di razze vi aiuterà a decidere quale tipo di cane è più adatto a voi e alla vostra famiglia.

Gruppo 1: Cani da pastore e bovari


Questo gruppo è formato da cani intelligenti e attivi, originariamente allevati per la pastorizia e la protezione del bestiame. Ne sono un esempio il Pastore tedesco, il Border Collie e il Pastore australiano. Sono cani con una forte etica del lavoro e vivono bene in famiglie capaci di offrire loro stimoli e molto esercizio fisico. Sono generalmente attenti, fedeli e facili da addestrare, ma devono essere stimolati mentalmente al fine di non annoiarsi.

Gruppo 2: Pinscher, Schnauzer, Molossoidi e Bovari svizzeri


Questo gruppo diversificato comprende una serie di razze, dal piccolo e vivace Pinscher all'imponente San Bernardo. Caratteristica di questo gruppo è la loro vigilanza, la devozione per la famiglia e il loro istinto spesso protettivo. Il livello di energia e il temperamento possono variare, ma in genere è necessario un addestramento e una socializzazione costanti per ottenere un buon addestramento.

Gruppo 3: Terrier


I terrier sono cani vivaci, determinati e talvolta testardi, originariamente allevati per la caccia ai topi. Hanno spesso un alto livello di energia e un forte desiderio di caccia. Ne sono un esempio il Jack Russell Terrier, lo Yorkshire Terrier e lo Staffordshire bull terrier. I terrier possono essere gli animali ideali per famiglie attive che amano mettersi in gioco, ma per tenere a freno la loro natura indipendente hanno bisogno di un'educazione coerente.

Gruppo 4: Bassotti 


Questo gruppo comprende i caratteristici cani dalla forma allungata e dalle zampe corte, come il bassotto. I bassotti sono audaci, vivaci e spesso testardi. Possono avere un carattere forte e devono essere stimolati e fare esercizio per evitare di annoiarsi. Sebbene di piccola taglia, sono spesso molto sicuri di sé e possono essere ottimi compagni per le famiglie che cercano un cane compatto ma grintoso.

Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo


In questo gruppo rientrano una serie di cani dalle origini antiche, come il Siberian Husky, l'Alaskan Malamute e l'Akita. Sono spesso indipendenti, attenti e con una forte autostima. Questi cani hanno spesso un forte legame con la famiglia, ma possono essere più riservati nei confronti di estranei. Per essere felici ed equilibrati, hanno bisogno di un adeguato esercizio fisico e di stimoli mentali.

Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue


Questo gruppo è formato da cani originariamente allevati per la caccia e l'inseguimento della selvaggina. Ne sono un esempio il Beagle, il Bloodhound e il Basset Hound. Hanno un ottimo olfatto e un forte istinto di caccia. Sono cani che amano la vita all'aria aperta e hanno bisogno di molto spazio per correre ed esplorare. Possono essere socievoli in famiglia, ma devono essere addestrati con costanza per controllare il loro istinto di caccia.

Gruppo 7: Cani da ferma


Questi cani eleganti e atletici sono stati originariamente allevati per la caccia e sono dotati di un eccellente olfatto e di una vista acuta. Ne sono un esempio il Cane da ferma tedesco, il Pointer inglese e il Vizsla. Sono spesso energici, tenaci e hanno bisogno di molto esercizio fisico. Questi cani sono adatti a famiglie attive che amano trascorrere il tempo all'aperto.

Gruppo 8: Retriever, Spaniel e Cani d'acqua


Questo gruppo comprende cani amichevoli, dolci e socievoli, originariamente allevati per lavorare con gli esseri umani, come il Golden Retriever, il Cocker Spaniel e il Barboncino. Sono spesso affettuosi e pazienti con i bambini e vanno d'accordo con gli altri animali domestici. Questi cani sono compagni intelligenti e curiosi che amano interagire con la famiglia.

Gruppo 9: cani da compagnia


Questi cani sono stati allevati per fare compagnia alle persone e sono spesso affettuosi, coccoloni e legati ai loro padroni. Ne sono un esempio il Maltese, il Cavalier King Charles Spaniel e il Carlino. Si tratta spesso di cani di piccola taglia, che possono essere ottimi compagni per le famiglie in cerca di un cane affettuoso e coccolone.

Gruppo 10: Levrieri


Questi cani leggiadri e atletici sono stati allevati per la velocità e sono tra le razze canine più antiche del mondo. Ne sono un esempio il Greyhound, il Whippet e il Saluki. In casa tendono a essere tranquilli e silenziosi, ma all'aperto possono eccellere in velocità e agilità. Sono cani che hanno bisogno di molto esercizio fisico e di spazio per correre, ma si rivelano compagni calmi e affettuosi per le famiglie attente alle loro esigenze.

Ogni razza è diversa


Va ricordato che ogni cane, a prescindere dalla razza, ha bisogno di confini e istruzioni chiare. Prendetevi il tempo di educare il vostro cane, soprattutto nelle prime fasi della sua vita in famiglia. Prima di prendere in considerazione una razza particolare, è opportuno informarsi bene. Assicuratevi che la razza sia adatta al vostro stile di vita e alle dinamiche familiari.

Ma soprattutto, prima di decidere di prendere un cane, è bene valutare se stessi. Ci sono razze che difficilmente si adattano a una famiglia impegnata, il che può comportare problemi nell'educazione del cane.

Ogni razza richiede un approccio specifico, ma un metodo basato sulla pazienza e sulla coerenza sarà sempre il migliore per voi e per il vostro amico a quattro zampe.

Avete già un'idea della razza che meglio si adatta alla vostra famiglia?

In sintesi

Esistono più di 300 razze di cani tra cui scegliere.
Le razze canine sono suddivise in gruppi di razza, ognuno dei quali ha caratteristiche e tratti unici. Conoscere e capire questi gruppi di razze vi aiuterà a decidere quale tipo di cane è più adatto a voi e alla vostra famiglia.
Prima di decidere di prendere un cane, è bene valutare se stessi. Ci sono razze che difficilmente si adattano a una famiglia impegnata, il che può comportare problemi nell'educazione del cane.