Come posso preparare il mio cane ai fuochi d’artificio?
Ir rápidamente a
- Come faccio a sapere se il mio cane ha paura dei fuochi d’artificio?
- Come posso preparare il mio cane ai fuochi d’artificio?
- Qual è il modo migliore per abituare il mio cane ai fuochi d’artificio?
- Come posso tranquillizzare il mio cane durante i fuochi d’artificio?
- Cosa posso fare con il mio cane durante i fuochi d’artificio?
- I massaggi sono un ottimo rimedio contro l’ansia da fuochi d’artificio
- Cosa non devo assolutamente fare durante i fuochi d’artificio?
- Ulteriori consigli del nostro addestratore di cani Flamingo:
- In breve

Come faccio a sapere se il mio cane ha paura dei fuochi d’artificio?
Spesse volte è difficile riconoscere i segnali di stress nei cani, per cui è complicato accorgersi se il cane è spaventato.
Le manifestazioni più frequenti in un cane spaventato o sotto stress sono:
- orecchie piatte o all’indietro
- ansimare senza avere troppo caldo
- scappare
- leccarsi le labbra
- sbadigliare
- essere eccessivamente vigile
- camminare in modo irrequieto e nervoso
- mancanza di appetito
- abbaiare o guaire forte
Come posso preparare il mio cane ai fuochi d’artificio?

Qual è il modo migliore per abituare il mio cane ai fuochi d’artificio?
Luce e odore
Passo 1
Passo 2
Suono
Passo 1
Passo 2
Come posso tranquillizzare il mio cane durante i fuochi d’artificio?
Il tuo cane ha ancora paura dei fuochi d’artificio? O non hai avuto abbastanza tempo per insegnargli che non c’è alcun pericolo in uno spettacolo pirotecnico? In questo caso ci sono ancora un paio di cose che puoi fare, affinché il tuo fedele amico a quattro zampe possa trascorrere le feste in tranquillità:
- Assicurati che abbia un posto sicuro dove potersi rifugiarsi quando non si sente a suo agio. Ad esempio una gabbia.
- Metti al sicuro tutto ciò che può rompersi. Chiaramente non vuoi che il tuo fedele amico si faccia male se in preda al panico urta un vaso.
- Chiudi tutte le porte, le finestre e le serrande per ridurre al minimo il rumore e la luce.
- Procurati dei Fiori di Bach (rescue remedy), nel caso in cui il tuo cane non riesca a mantenere la calma a causa dei fuochi d’artificio. Il vantaggio dei Fiori di Bach è che non sono tossici, non sono narcotici, non creano dipendenza e aiutano a ripristinare l’equilibrio emotivo del tuo cane in modo delicato.
- Procurati dei passatempo! Ci sono molti giochi pensati per mettere alla prova il tuo cane. Questi passatempo divertenti faranno in modo che il tuo cane non si accorga di quanto accade all'esterno. Anche Kong dispone nella sua gamma di pratici articoli pensati proprio per distrarre il tuo cane. Sapevi che quando un cane usa il naso e fiuta, il suo cervello rilascia endorfine? Le endorfine giocano un ruolo chiave nel processo di rilassamento. Ciò significa che se riesci a indurre il tuo cane a fiutare, la paura sparirà in breve tempo. Per farlo puoi utilizzare un tappeto olfattivo.
- Un altro rimedio per calmare il tuo cane consiste nell’otturare o avvolgere qualcosa intorno alle orecchie (ad esempio una fascia buff). Prima di farlo ricordati di esercitarti con il tuo cane, in modo che si abitui.
- Alza il volume della radio o della TV. Sono dei suoni che il tuo cane conosce bene, e che lo distrarranno dal baccano dei fuochi d’artificio. Assicurati di riprodurre dei suoni tranquilli e di non esagerare con della musica da festa a volume troppo alto.
- Rimani in casa. I fuochi d’artificio possono essere molto spettacolari, ma se il tuo fedele amico a quattro zampe ne ha paura o è teso, è meglio restare in casa con lui. Ha bisogno di te!
- Coccola il tuo cane con qualche delizioso snack e diffondi un buon profumo in tutta la casa. In commercio esistono anche snack che hanno un effetto calmante.
- Se il tuo amico ha paura del rumore dei fuochi d’artificio, è probabile che abbia paura anche di altri rumori forti, la cui causa è da ricercarsi probabilmente in eventi passati. In tal caso puoi rivolgerti a un terapeuta che può aiutarti a risalire all’origine del problema e ad affrontare questa paura in modo più mirato.



I massaggi sono un ottimo rimedio contro l’ansia da fuochi d’artificio
Uno dei modi migliori per calmare il tuo cane è massaggiare i punti di pressione. Tuttavia, è meglio esercitarsi prima per sapere cosa preferisce il tuo fedele compagno. Quando esegui un massaggio dei punti di pressione, concentrati su:
- La base delle orecchie del cane, la parte posteriore del cranio e la zona tra gli occhi: massaggia delicatamente questi punti compiendo dei movimenti circolari.
- Lo sterno: posiziona i pollici a un dito di distanza dallo sterno e premi delicatamente nel tessuto compiendo dei movimenti circolari.
- L’articolazione temporo-mandibolare: massaggia con i pollici compiendo dei movimenti circolari.
- Il bordo del cranio: premi delicatamente i pollici nel tessuto compiendo dei movimenti circolari, massaggiando intorno all'interno bordo del cranio.
- L'orecchio: poggia la parte interna sulla dita e premi con il pollice sulla parte esterna. Procedi dall’attaccatura dell'orecchio fino alla punta.
Cosa non devo assolutamente fare durante i fuochi d’artificio?
Ci sono alcune cose da evitare assolutamente quando il tuo fedele amico a quattro zampe non si sente troppo bene, a causa di tutti gli stimoli che deve elaborare durante le feste.
Non utilizzare miorilassanti
Fino a poco tempo fa i veterinari prescrivevano miorilassanti per l’ansia da fuochi d’artificio. Il tuo cane sembrerà più tranquillo, ma la sua ansia non farà che peggiorare.
Non applicare la tecnica "flooding"
Con questa tecnica il tuo cane continuerà ad essere confrontato con la propria ansia. Si tratta di una metodologia obsoleta che, purtroppo, viene ancora ampiamente utilizzata e che acuisce lo stress e l'ansia. Inoltre, il tuo fedele amico proverà una sensazione di abbandono, che lo porterà a isolarsi completamente.
Non farsi prendere dal panico
Quando il tuo cane non è tranquillo, è importante che tu mantenga la calma. Quanto più rimarrai calmo, tanto più rapidamente il tuo cane si sentirà a suo agio e si tranquillizzerà, proprio perché si renderà conto che non c'è alcun pericolo.
Ignorare la paura o dedicarle troppa attenzione
La paura non deve essere ignorata, ma dedicarle un'eccessiva attenzione non fa altro che rafforzare lo stato di ansia. Ciò a cui si presta attenzione non farà altro che acuirsi. Pertanto, un eccesso di conforto farà sentire al tuo amico a quattro zampe che c'è qualcosa che non va e che ha tutto il diritto di essere spaventato. Siediti accanto al tuo cane, accarezzalo o massaggialo dolcemente e parlagli con calma e tranquillità.
Ulteriori consigli del nostro addestratore di cani Flamingo:
- Non lasciare mai il cane da solo. Non è necessario dedicargli sempre delle attenzioni, ma assicurati di rimanere nella stessa stanza insieme al tuo fedele amico.
- Se esci e il tuo cane ti segue (purché non abbia paura dei fuochi d’artificio), tienilo sempre al guinzaglio, anche all'interno di un giardino recintato. In questo modo eviterai che possa fare del male a se stesso o ad altre persone se scappa. I cani molto ansiosi o che hanno molta paura è meglio tenerli dentro casa, possibilmente al guinzaglio. Assicurati di tenere il guinzaglio lento e non sotto tensione e utilizzalo solo per portare il cane nel posto dove si sente al sicuro. In questo tipo di situazioni evita di utilizzare guinzagli a strozzo o catene.
- Assicurati che il tuo cane faccia i bisogni mezz’ora prima dei fuochi d’artificio. Non c’è nulla di più fastidioso di un cane ansioso che si agita ancora di più perché deve fare la pipì.
- Non somministrare al tuo cane pasti abbondanti un’ora prima dei fuochi d’artificio. Lo stomaco pieno durante un attacco di panico ne comporta il rischio di torsione (nei cani di grossa taglia), causa soffocamento o vomito. Inoltre, sarà meno invogliato a mangiare gli snack che gli offri per distrarlo durante i fuochi d’artificio.
- Assicurati che abbia sempre abbastanza acqua fresca da bere.
- Non arrabbiarti, neanche se il tuo cane, in preda al panico, fa cadere tutti i bicchieri dal tavolo. La paura è un riflesso che non può essere controllato.